153 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

Giuliana Sgrena e Giovanna Botteri: per Enzo, che non c?è più

A pochi giorni dall'anniversario della morte di Baldoni, le due giornaliste rivolgono un pensiero al collega ucciso dai terroristi. E la Botteri avverte: "dopo i giornalsiti, in Iraq, è arrivato il momento degli interpreti, divenuti bersagli mortali; solo qualche settimana fa è stato ammazzato anche il mio traduttore". Interviste registrate a Perugia il 10 settembre, durante l'Assemblea dell'Onu dei Popoli Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Giuliana Sgrena, l'appello di Prodi

Il leader dell'Ulivo molto preoccupato dopo il video in cui è comparsa la giornalista del Manifesto. "Farò di tutto per salvarla">

Giuliana Sgrena, manifestazione per la pace e per una scuola di pace.

Era stata indetta da Retescuole per protestare contro la riforma Moratti, ma poi la manifestazione nel centro di Milano è stata anche un appello per la liberazione di Giuliana Sgrena. Applausi per la giornalista e appelli per una scuola che parli anche di pace.

Giuliana Sgrena: Fuoco amico (Feltrinelli)

Il libro di Giuliana Sgrena racconta la terribile esperienza del suo sequestro, ma è anche un atto d' accusa contro la degenerazione della guerra, che ha portato a un imbarbarimento della società irachena. L'Iraq è diventato un Paese senza legge, dove la popolazione vive in condizioni disastrose a causa dell'occupazione. La giornalista del Manifesto ne parla con Seyed Farian Sabahi e Raf Scelsi. Riprese effettuate il 22 novembre 2005 presso la Feltrinelli di Piazza Duomo a Milano.

Giuliana Sgrena: storie di malaguerra

Incontro con Giuliana Sgrena, straordinaria testimone della guerra in Iraq. La giornalista è stata protagonista di un tremendo, feroce episodio ancora non chiarito: l'auto su cui si trova diventa bersaglio del "fuoco amico" americano, e lei stessa viene sequestrata da resistenti iracheni. Una donna, un'inviata esplicitamente pacifista all'improvviso è ostaggio in uno scontro che non condivide. Giuliana non parla solo di sofferenza, di guerra, di esecuzioni sommarie, di violenze, ma ha ben chiari i ricordi di un popolo con la propria dignità, che affronta ogni ... continua

Giuliano - M.E.I. 2006

Giuliano - M.E.I. 2006 Riprese effettuate presso la Tenda E del MEI FEST 2006. Visita il sito: www.meiweb.it

Giuliano - M.E.I. 2006

Giuliano - M.E.I. 2006 Riprese effettuate presso la Tenda M del MEI FEST 2006. Visita il sito: www.meiweb.it

Giuliano Giuliani e Beppe Cremagnani - Interviste dal backstage

Rototom sunsplash 2009Intervista a Giuliano Giuliani e Beppe Cremagnani. GIULIANO GIULIANIDopo tre anni ritorna al Sunsplash una persona a cui ci piace pensare come ad un caro amico. Sindacalista di valore -è stato in segreteria nazionale CGIL-, la vita di Giuliano è segnata dai fatti di Genova, nei quali perse la vita suo figlio Carlo. Da quel giorno, 20 luglio 2001, tutte le sue energie sono dedicate alla ricerca della verità su quei giorni neri. Una ricerca che continua ancora oggi.BEPPE CREMAGNANIGiornalista e autore televisivo, ha lavorato a «Repubblica» e ... continua

Visita: www.rototom.com

Giuliano Palma and the Bluebeaters - Rotototom Sunsplash 2006

Dopo l'uscita dell'ultimo bellissimo CD 'Long playing' le già alte quotazioni di Giuliano Palma e dei suoi fidi Bluebeaters si sono ulteriormente alzate con anche ottimi riscontri nelle classifiche di vendita. Sono sostanzialmente due le peculiarità di questo notevole combo, e cioè l'essere composto da personaggi abbastanza noti e provenienti da altri gruppi (la prima idea del gruppo era quella di divertimento 'dopolavoristico' finché poi il progetto non ha preso il volo) mentre l'altra peculiarità è quella di non suonare brani propri, ma di arrivare al 'cuore' ... continua

Giuliano Pisapia: La SalvaPreviti? disastrosa. E la Costituzione è a rischio

Giuliano Pisapia spiega: la Cirielli mina il principio fondamentale dell'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. La legge infatti prevede da una parte tempi di prescrizione più brevi per Previti, per mafiosi e usurai, mentre aggrava le pene per i tossicodipendenti e ne limita gravemente le possibilità di recupero. Sulla riforma della seconda parte della Costituzione, l'avvocato e deputato Rc lancia l'allarme. La nostra Costituzione -dice- è la più bella del mondo: la riforma federalista la vuole sfaldare, istituendo una prevalenza dell'esecutivo e ... continua